Studio publicato su Indian J Res Homeo, 2013, 7, (2), 62
In questo studio si è fatto un confronto tra placebo e terapia omeopatica nel trattamento dell’ipertensione arteriosa.
Su un gruppo di 132 pazienti, 68 hanno ricevuto il placebo, 64 un rimedio omeopatico, diverso da persona a persona ma specifico per il trattamento della patologia in oggetto. I rimedi più prescritti sono stati Natrum muriaticum, Calcarea Carbonica, Sulphur, Thuja occidentalis, Nitricum acidum e Medorrhinum.
A distanza di tre mesi non si rilevava una differenza significativa tra i due gruppi, ma dopo 6 mesi nel gruppo trattato con l’omeopatia si è rilevata una riduzione della pressione sistolica di 26,6 mmHg (mentre nel gruppo placebo un aumento di 3,6 mmHg) e una riduzione della pressione diastolica di 11,8 mmHg (nel gruppo placebo un aumento di 1,6 mmHg).
Questo conferma che la terapia omeopatica personalizzata sulla base delle caratteristiche del paziente ha sull’ipertensione un effetto terapeutico sigiìnificativamente differente rispetto al placebo.
D.ssa Cristiana Magistro