Artiglio del diavolo e osteoporosi, una coppia vincente!

Studio pubblicato su J Nat Prod. 2017 Feb 24; 80 (2): 434-442. doi: 10.1021 / acs.jnatprod.6b00964. Epub 2017, 20 gennaio.

In questo studio recente si è indagato l’effetto dell’arpagoside, una molecola isolata dalla radice di Harpagophytum procumbens var. sublobatum, comunemente chiamato artiglio del diavolo. L’effetto anti-osteoporotico è stato studiato sia in colture cellulari in vitro che in vivo su topi sottoposti a ovariectomia, cioè privati delle ovaie per riprodurre un’osteoporosi simile a quella post-menopausale.
Il composto ha indotto la formazione di osso stimolando la proliferazione degli osteoblasti (le cellule ossee che “costruiscono”), l’attività della fosfatasi alcalina e la mineralizzazione. Inoltre ha soppresso la produzione di osteoclasti (le cellule ossee che “demoliscono”). La somministrazione orale nei topi ha ripristinato la distruzione dell’osso trabecolare ed ha aumentato significativamente la densità minerale ossea del femore.
Questi risultati suggeriscono che il composto può proteggere contro la perdita ossea indotta da ovariectomia nei topi regolando la stimolazione della differenziazione degli osteoblasti e l’inibizione del riassorbimento degli osteoclasti. Pertanto, l’arpagoside è un potenziale candidato per la gestione dell’osteoporosi postmenopausale.

D.ssa Cristiana Magistro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...